Non insegnate ai bambini è una canzone toccante e potente di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, pubblicata nel 2003 nell’album Io non mi sento italiano, uscito dopo pochi giorni dalla morte dell’artista milanese. È un brano malinconico, duro, che lancia un monito e un rimprovero agli adulti, colpevoli troppo spesso di voler rovesciare sui bambini i propri convincimenti, le proprie aspirazioni, la propria morale.
Non insegnate ai bambini
non insegnate la vostra morale
è così stanca e malata
potrebbe far male
Un brano musicale che contiene una critica esplicita nei confronti della società e una grande fiducia riposta invece nell’infanzia, i cui sogni e speranze andrebbero sempre alimentati e sostenuti con amore.
Non insegnate ai bambini: il libro
con il testo della canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini
Illustrazioni di Gianni De Conno, Alessandro Ferraro, Antonello Silverini, Arianna Papini, Carthusia, 2016
Non insegnate ai bambini è diventato un albo illustrato “temerario e speciale”, per usare le parole di Patrizia Zerbi, editore di Carthusia, che in questo folle progetto ha creduto sin dal principio, sin da quella sera di qualche tempo fa quando, in compagnia di quattro amici, gli illustratori Gianni De Conno, Alessandro Ferraro, Arianna Papini e Antonello Silverini, tra risate e buon cibo, ha preso corpo l’idea di realizzare un libro tutti insieme. Un racconto illustrato da quattro artisti dallo stile interpretativo molto distante tra loro ma tenuti saldamente insieme da un testo d’autore importante e universale qual è il brano di Gaber:
La canzone NON INSEGNATE AI BAMBINI è in piena sintonia con i principi che guidano la linea editoriale di Carthusia, fin dalla sua fondazione ormai quasi 30 anni fa: i bambini e ragazzi sono aperti e fiduciosi, sono il futuro, le loro menti non devono essere condizionate dagli adulti, ma vanno lasciate libere di scoprire la magia della vita e accompagnate con amore in questo viaggio. Questo è il messaggio universale e senza tempo che questo libro illustrato rivolge a grandi e meno grandi.
Il frutto di questo insolito sodalizio è un albo imponente, di grande formato (28,5 x 28,5 cm), che accompagna il pungente testo di Gaber con immagini surreali e fantastiche, dall’alto profilo artistico e simbolico, che si muovono su un piano metaforico e onirico.
Un libro dall’identità forte, dal segno tagliente, che parla in primo luogo agli adulti ma che diventa anche uno stimolante strumento per dialogare e confrontarsi direttamente con i bambini dai 9-10 anni di età.
Non insegnate ai bambini: la canzone
Il “folle” libro di Carthusia è disponibile anche al link seguente:
The post Non insegnate ai bambini: un libro temerario e speciale appeared first on Storie per bambini e app di qualità - Milkbook.