Lo scorso anno ho scelto alcuni albi illustrati che mi sembravano adatti ad accontentare la richiesta di storie paurose da leggere ad Halloween. Anche quest’anno mi sono divertita a cercare dei libri per bambini pieni di mostri, orchi, bestie strane, atmosfere spaventose, che spesso mascherano trame buffe e surreali.
Se in questo periodo avete in programma delle letture di gruppo “paurose”, o paurose solo in apparenza, da fare in biblioteca, libreria, a scuola o in altri luoghi di incontro, potete prendere in considerazione queste segnalazioni e valutare quelle che vi ispirano e si addicono maggiormente al contesto e al vostro giovane pubblico.
8 Storie Spaventose da leggere ad Halloween
La zuppa dell’Orco
Vincent Cuvelleir, illustrazioni di Andrea Antinori, Biancoenero edizioni, 2016
Età di lettura consigliata: dai 9 anni
Una storia noir da far accapponare la pelle scritta da uno dei più apprezzati autori francesi per ragazzi. Ispirandosi agli schemi classici della tradizione fiabesca, Vincent Cuvelleir condisce il suo racconto con massicce dosi di crudeltà e cattiverie indicibili, ma anche con tanto humour.
Josef e i suoi sei fratelli vivono in un paese sperduto, freddo, illuminato dal sole per appena 10 minuti al giorno. Un paese poverissimo, il più povero del mondo. E la loro casa è la più povera in assoluto. Per tirare a campare, i bambini vengono costretti dai malvagi e svogliati genitori ad elemosinare dalla mattina alla sera. Mentre il padre e la madre si rifiutano di lavorare perché stanchi e indaffarati, loro, con la neve o con il vento, devono affrontare un lungo e faticoso tragitto per arrivare in città e riuscire a riempirsi la tasca di monete che serviranno a far ingrassare i terribili genitori.
Ma non si esaurisce qui la meschinità dei due! La donna ha escogitato un piano diabolico: tagliuzzare con il suo coltellaccio i figli, privarli di braccia, gambe, piedi, renderli gravemente menomati per impietosire le persone e ottenere delle elargizioni di denaro molto più cospicue.
Poveri bambini! Al confronto possiamo considerare la matrigna di Hansel e Gretel, con la sua decisione di abbandonare i figliastri nel bosco, del tutto innocua…
Il primo destinato a finire nella macabra lista degli accoltellatori è Josef, il più piccolo, a cui i genitori vorrebbero cavare gli occhi. Ma accidentalmente il bambino scopre il lugubre piano materno. La paura e la disperazione lo assalgono… fino a quando gli viene un’idea.
Con furbizia e coraggio, il bambino prima e i suoi fratelli poi, troveranno un modo per salvarsi e mettersi in fuga, fino all’incontro con un gigantesco orco, cieco e affamato…
Provate a immaginare questa storia letta ad alta voce, un capitolo per volta, accompagnandola a sghignazzi, occhi spalancati e volti ammutoliti. La paura (e il divertimento) saranno palpabili.
>> Clicca qui per comprarlo ora
Lo Yark
Bertrand Santini, illustrato da Laurent Gapaillard, trad. di Paola Gallerani, con cd audio letto da Franco Sangermano, Lo Editions, 2016
Età di lettura consigliata: dagli 8 anni
Di questo spietato mostro divoratore di bambini buoni vi ho già parlato. Un breve romanzo da brivido che strapperà anche tanti sorrisi ai giovani lettori o ascoltatori.
>> Non aspettare, acquistalo ora
Valentina e il mostro
di Monika Weitze, illustrato da Lucia Scuderi, Bohem Press, 2004
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Valentina è una bambina che trascorre molto tempo da sola. Un giorno si accorge che un mostro abita nel suo armadio. Per nulla intimorita, la piccola si affeziona alla creatura e decide di darle un nome, di nutrirla, accudirla, aiutarla a crescere tenendola nascosta alla mamma e al papà. I due diventano amici. Ma fino a quanto potrà mantenere il segreto?
Paolino, è questo il nome del mostro, grazie alle cure amorevoli di Valentina si fa via via più grande e ingombrante, fino a quando arriva il momento di non poter più rimanere in quella camera.
Una storia che punta l’attenzione sul vuoto lasciato dai genitori nella vita della bambina, sulla loro assenza e lontananza affettiva, tali da spingere la figlia a inventarsi un amico immaginario.
Nonostante la presenza di un minaccioso essere nero e peloso che cresce a dismisura, la lettura risulta buffa e dolce, molto coinvolgente, merito anche delle illustrazioni vivide ed “emotive” della bravissima Lucia Scuderi.
Cane nero
Levi Pinfold, trad. Sara Ragusa, Terre di Mezzo, 2013
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Un cane nero sconosciuto si presenta fuori dalla casa della famiglia Hope. E’ una bestia enorme, inquietante, feroce (o almeno così pare). Il padre, la madre, le figlie, tutti ne sono spaventati e, osservandolo dalla foresta, lo vedono grande come una tigre, un elefante, un dinosauro, l’Incredibile Hulk! I componenti della famiglia spengono le luci e chiudono le tende, si mettono al riparo sotto le coperte… ma la paura non passa.
Solo la bambina più piccola, Small, la pensa diversamente e non esita a uscire per andare a conoscere questo terribile cane. Là fuori nella neve, con il suo cappottino giallo, si ritrova faccia a faccia con il mastodontico animale: “Se vuoi mangiarmi, devi prima prendermi.” “Se mi vuoi seguire ti devi rimpicciolire”, gli dice allegramente. E canticchiando e trotterellando e prendendolo in giro, corre veloce lungo il bosco, lo stagno gelato, il parco giochi. Passo dopo passo, il temibile cane al seguito rimpicciolisce, fino al punto di diventare un comune cagnolino nero scodinzolante in cerca di compagnia.
Un libro superlativo che apre a tante possibili letture: la paura verso il diverso, l’ignoto, l’indifferenza, il pregiudizio basato sull’ignoranza e sull’insicurezza. E all’opposto la capacità dei bambini di guardare oltre le apparenze, di confrontarsi con l’altro in maniera schietta e diretta. Un capolavoro.
>> Se ti è piaciuto, acquistalo qui
La Pantera sotto il letto
Andrea Bajani, Mara Cerri, Orecchio Acerbo, 2015
Età di lettura consigliata: dai 6 anni
Quando la notte scende sulla casa nel bosco, la bambina teme di finire inghiottita in quel nero. L’oscurità le provoca angoscia. Anche se condivide la camera con il suo papà, il pensiero di quando le scapperà la pipì e sarà costretta ad alzarsi dal letto, uscire dalla stanza, e raggiungere il bagno, la far star male. E’ per questo che la bambina decide di portare con sé una padella da tenere sotto il letto, per ogni evenienza.
Quando arriva il momento, la piccola protagonista sarà pronta ad affrontare la sfida, sarà pronta a fronteggiare la sua paura guardandola negli occhi, anche se avrà assunto le sembianze di una pericolosa bestia selvatica, una pantera che spaventa ma al tempo stesso attrae, seduce. Perché riuscire a fare i conti con le proprie paure può essere difficile, terrificante, ma al tempo stesso stimolante e foriero di cambiamenti.
Un albo illustrato d’autore che spazia dal realismo alla fantasia, arrivando a lambire la dimensione del sogno.
>> Presto lo troverai disponibile a questo link
Le paure di gatto Filo
Rocío Martínez, trad. Elena Rolla, Kalandraka, 2016
Età di lettura consigliata: dai 5 anni
Gatto Filo sta giocando nella sua stanza quando viene distratto da alcuni strani rumori che gli fanno pensare alla presenza di un mostro. Corre impaurito dalla mamma in cerca di protezione e rassicurazione, ma poco dopo, in un altro ambiente della casa, altri rumori lo destabilizzano. Di nuovo raggiunge la madre per essere tranquillizzato.
E avanti così, di stanza in stanza, di suono in suono, fiiiuuu fiiiuuu, sbedebem sbedebem sbedebem, Wuuum Wuuum clan clan clan, in un crescendo di turbamenti e spaventi. Al centro di questo albo illustrato è lo stato d’animo del protagonista, la cui agitazione è resa evidente dalle espressioni marcate del suo volto e dalle prospettive distorte dei vari locali.
Le paure di gatto Filo vengono alla fine superate grazie a un’idea brillante della madre, la quale riesce a infondergli fiducia e a farlo sentire forte e coraggioso. La razionalità avrà la meglio sulla tempesta emotiva che lo ha travolto all’inizio.
La paura del mostro
Mario Ramos, trad. Tanguy Babled, Babalibri, 2016
Età di lettura consigliata: dai 3 anni
Il ranocchio Taddeo è turbato dai rumori che sente al calare del buio nella sua cameretta. Quando la mamma si allontana lasciandolo solo, da sotto il letto si percepisce un tramestio sospetto che non gli fa chiudere occhio.
Ma cosa sarà? Quale temibile creatura lo sta tormentando? La sorpresa è tanta nel constatare che il mostro altri non è che una bimba pestifera che si diverte a fare le smorfie, tirargli il naso, pizzicargli il sedere, picchiarlo con il cuscino. Una ragazzina terribile che lo lascia in pace solo quando il ranocchio crolla addormentato.
Sarà stato solo un brutto sogno? Una storia spiazzante, in cui la tradizionale definizione di “mostro” viene sovvertita e in cui si fa largo uso dell’ironia per sdrammatizzare una delle paure più diffuse tra i bambini, quella del buio.
>> Puoi comprarlo on line cliccando qui
Leo. Una storia di fantasmi
Mac Barnett, Christian Robinson, trad. Giulia Rizzo, Terre di Mezzo, 2016
Età di lettura consigliata: dai 4 anni
Concludo questa breve rassegna di storie spaventose, per davvero o per finta, presentandovi Leo, fantasma bambino che la maggior parte delle persone non riesce a vedere ma tu, lettore, sì.
Dopo decenni vissuti in solitudine, finalmente nella sua dimora si trasferisce una famiglia. La sua felicità non è però contraccambiata… un fantasma in casa non è ospite gradito. Leo capisce che è meglio andar via. Diventa così un fantasma girovago, vaga per la città, si accorge di risultare invisibile a tutti, si sente triste e insignificante, fino a quando non si imbatte in Jane, una bambina che non solo si accorge di lui, ma è sinceramente entusiasta all’idea di giocare insieme. I due diventano presto inseparabili. C’è solo un problema da risolvere: Jane crede che Leo sia il suo amico immaginario… come farle capire che invece è un fantasma reale?
>> Presto sarà disponibile qui
Non perdere tante altre storie paurose scelte da Milkbook
E se i tuoi interlocutori sono piccini, la scelta giusta per Halloween potrebbe essere questa
The post Storie spaventose per tutte le età appeared first on Storie per bambini e app di qualità - Milkbook.